TORTA DI MELE SENZA GLUTINE E SENZA BURRO

Autunno per me è sinonimo di torta di mele, una torta che sa di casa, di affetti, di conforto, di nuovi inizi. Credo che ognuno di noi, sentendola nominare, si perda un po’ nei ricordi d’infanzia fantasticando sul profumo di quella che preparavano la mamma o la nonna e che in pochi minuti ci faceva tornare il buonumore.

TORTA DI MELE SENZA GLUTINE E SENZA BURRO

Di torte di mele al mondo ne esistono tantissime versioni, la “particolarità” della mia è l’abbondante quantità di mele nell’impasto che le donano una consistenza umida e morbida. Mettere la frutta all’interno di un dolce, infatti, fa sì che in parte si sciolga rendendolo iper cremoso! Inoltre questa torta è senza burro e senza glutine e, sostituendo il latte vaccino con una bevanda vegetale a scelta, può diventare adatta anche per gli intolleranti al lattosio.

Con una torta così sana e genuina non vi resta quindi che correre in cucina e allacciare i grembiuli. E se dovesse avanzarne un po’, ma ne dubito, sappiate che uno o due giorni dopo sarà ancora più buona… si scioglierà letteralmente in bocca!

Se amate le mele, qui trovate tante altre ricette che le vedono protagoniste!


torta di mele al grano saraceno

Torta di mele senza glutine e senza burro

Torta di mele al grano saraceno ricca di frutta nell'impasto, per una consistenza umida e morbida.
Tempo totale 1 ora 15 minuti
Portata Torte da credenza
Porzioni 1 torta

Ingredienti
  

  • 3 mele grandi (Fuji, Renetta, Gala, Golden...)
  • 1 limone succo e scorza
  • 2 uova a t.a.
  • 170 g zucchero di canna
  • 70 g olio di semi
  • 150 g latte o bevanda vegetale a scelta
  • 50 g acqua
  • 170 g farina di grano saraceno
  • 40 g farina di riso
  • 30 g farina di mandorle
  • 1 bustina lievito vanigliato
  • q.b. cannella in polvere
  • q.b. mandorle in lamelle

Istruzioni
 

  • Iniziate pelando le mele e tagliatele a fette sottili (potete aiutarvi con una mandolina). Grattugiate poi un limone per ottenerne la scorza e infine spremetelo e versatene il succo sulle fettine di mela affinché non si anneriscano, poi girate bene per distribuirlo.
  • Montate bene le uova con lo zucchero e la scorza finché non diventano chiare e spumose. Aggiungete poi olio, latte e acqua a filo abbassando la velocità delle fruste elettriche. Quando il tutto si sarà amalgamato, versate gli ingredienti secchi già setacciati a più riprese e, quando avrete terminato, completate distribuendo bene nell’impasto con un leccapentole o un cucchiaio di legno le mele ben sgocciolate.
  • Imburrate e infarinate lo stampo, versateci dentro il composto in maniera uniforme, cospargete con un po’ di zucchero di canna e con le mandorle (bagnate e strizzate) e infornate in forno statico già caldo a 180° per 45 minuti circa.
  • Una volta cotta la torta, sfornate, fate raffreddare, sformate e cospargete con zucchero al velo.

Note

  • Le mandorle vengono bagnate e tamponate di modo che in forno non brucino; in alternativa potete usare i pinoli.
  • Potete sostituire tutte le farine che ho usato io con la farina 00 (usatene prima 220 g circa e poi, se l’impasto dovesse sembrarvi ancora “liquido”, aggiungete anche gli ultimi 20 g).
  • La torta si conserva chiusa in un porta torte in frigorifero per 2/3 giorni.
Keyword grano saraceno, mandorle, mele, senza burro, senza glutine, torta, torta di mele

TORTA DI MELE SENZA GLUTINE E SENZA BURRO


Se provate una mia ricetta e pubblicate una foto su Instagram, ricordate di taggarmi (@saraguida5) o di usare l’hashtag #perAmore_ciboinviaggio.
Sarò felicissima di vedere quello che avrete preparato!

Sara

4 Comments

  1. 29 Settembre 2017 / 11:29

    Adoro le torte fatte con la farina di grano saraceno, hanno quel sapore rustico che mi piace tanto. Poi le torte di mele quando inizia a fare un po’ freddino sono proprio quello che ci vuole! Una bella fetta accompagnata da una tazza di tè…scusa sto fantasticando 😀

    • 29 Settembre 2017 / 11:38

      Hai proprio ragione. Queste mattine, a colazione, l’ho accompagnata proprio con una bella tazza di tè fumante… Una goduria!

  2. AliceC
    27 Ottobre 2017 / 03:58

    Appena fatta! Buonissima e molto soffice, peccato mi sia dovuta limitare alla versione super basica (farina 00 e zucchero bianco) per mancanza di ingredienti T_T Non vedo l’ora di provare qualche altra ricetta, magari salata!

    • 27 Ottobre 2017 / 17:04

      Ciao Alice, sono davvero contenta che ti sia piaciuta! E tranquilla, vanno benissimo anche farina e zucchero raffinati. Fammi sapere se provi altre ricette, ne sarei felice :).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating





Looking for Something?