Sapete da cosa nasce questa cheesecake alla zucca? Dal Friendsgiving (sì, avete letto bene), ovvero la rivisitazione del Thanksgiving ideata da alcuni miei amici: una cena che si tiene ogni anno proprio sotto data e in cui ci si diletta insieme ai fornelli con i più disparati piatti della tradizione americana.
Quest’anno, finalmente, ho potuto partecipare anche io ed ho subito pensato ad un dolce che si addicesse al mood della serata e che rispettasse la stagionalità. Ecco dunque la mia cheesecake cotta alla zucca al profumo di cannella e miele: cremosa e delicata, preparata con ingredienti sani e leggeri, senza burro, glutine e zucchero. La base, infatti, è di farina di mandorle che conferisce al dolce un aroma intenso e piacevole. Il risultato è davvero sorprendente: pochi ingredienti per una cheesecake alla zucca unica ed originale pur nella sua estrema semplicità! Che fate, volete provarla?

Cheesecake alla zucca senza glutine e burro
Ingredienti
Per la base
- 250 g farina di mandorle
- 50 g olio di cocco
- 50 g miele
- 30 g noci pecan (o mandorle/noci)
Per la crema
- 350 g ricotta vaccina
- 100 g formaggio smalmabile tipo Philadelphia
- 80 g miele (oppure 100 g zucchero)
- 1 uovo medio
- 250 g zucca cruda al netto degli scarti
- q.b. cannella in polvere
Per la decorazione
- q.b. panna montata
- q.b. noci pecan intere
- q.b. cannella in polvere
Istruzioni
- Iniziate dal preparare la zucca: una volta sbucciata e fatta a pezzetti, chiudetela bene in un cartoccio di alluminio e cuocetela in forno a 200° per 35/40 minuti e una volta sfornata lasciatela raffreddare completamente.
- Per la base della cheesecake, unite in una ciotola la farina di mandorle con le noci pecan sminuzzate, l'olio di cocco (o burro) sciolto e il miele e mischiate con un cucchiaio per amalgamare il tutto. Prendete uno stampo e rivestitelo sia sul fondo che ai lati con della carta forno e poi versateci dentro la base preparata livellandola e compattandola bene. Mettete in freezer a rassodare e proseguite.
- Versate adesso in una ciotola la ricotta e il formaggio spalmabile assieme al miele (o zucchero) e mescolate bene con una frusta a mano per farlo sciogliere ed ottenere una crema liscia e senza grumi. Unite anche l'uovo e mescolate ancora.
- Frullate la zucca con un minipimer assieme alla cannella e poi aggiungete la purea ottenuta alla crema di ricotta. Mescolate bene e versate il composto nello stampo.
- Infornate la cheesecake in forno statico già caldo a 180° per 40 minuti circa. Una volta cotta, spegnete il forno e socchiudetelo leggermente lasciando dentro la cheesecake fin quando non si raffredda completamente (in questo modo non si secca la superficie e non si crepa).
- Prima di servire, decorate con ciuffi di panna montata, noci pecan e una spolverata di cannella.
Note
- Al posto della base di mandorle, potete prepararne una classica di biscotti come qui.
- La torta si conserva in frigo chiusa in un portatorte. Prima di servirla, è consigliabile tirarla fuori dal frigo per farla acclimatare.
- La zucca che sono solita usare quando preparo i dolci è la zucca butternut/violina.
Se provate una mia ricetta e pubblicate una foto su Instagram, ricordate di taggarmi (@saraguida5) o di usare l’hashtag #perAmore_ciboinviaggio.
Sarò felicissima di vedere quello che avrete preparato!
Sara
Autore