CROSTATA SALATA SENZA COTTURA CON SALMONE E CREMA DI RICOTTA E FETA

La crostata salata senza cottura è la ricetta giusta per chi in estate non ha voglia di accendere forno e fornelli: si prepara con ingredienti a crudo e permette di portare in tavola un piatto fresco e veloce, da personalizzare secondo i gusti della famiglia spaziando dal pesce ai salumi, fino alle proposte vegetariane.

La mia versione della crostata salata senza cottura prevede una base di tarallini e pistacchi ed un ripieno di crema di ricotta e feta, decorata in superficie rose di salmone affumicato. Una crostata furbissima che, con il minimo sforzo, vi farà fare un figurone! Vi prometto che diventerà il vostro asso nella manica in occasione di cene e aperitivi e non vi resterà che proporla e riproporla in veste sempre diversa!

E se siete fan degli aperitivi come me, qui trovate tantissime idee facili!

Crostata salata senza cottura


Crostata salata senza cottura

Crostata salata senza cottura con salmone e crema di ricotta e feta

Crostata fredda con base di tarallini e formaggio spalmabile, ripiena di crema alla ricotta e feta e salmone affumicato.
Tempo totale 5 ore
Portata Crostate
Porzioni 1 crostata (20-22 cm)

Ingredienti
  

Per la base

  • 200 g tarallini all'olio
  • 20 g pistacchi sgusciati (o altra frutta secca)
  • 200 g formaggio spalmabile

Per il ripieno

  • 300 g ricotta vaccina
  • 150 g feta
  • 5-6 fili erba cipollina
  • q.b. latte
  • q.b. sale
  • q.b. pepe nero

Per la superficie

  • 150 g salmone affumicato
  • q.b. pistacchi sgusciati (opzionale)
  • q.b. pepe rosa in grani (opzionale)
  • q.b. finocchietto selvatico fresco (opzionale)

Istruzioni
 

  • Frullate in un mixer i tarallini insieme ai pistacchi sgusciati fino ad ottenere un composto sabbioso non troppo fine. Versatelo ora in una ciotola capiente e uniteci il formaggio spalmabile. Impastate a mano fino ad amalgamare i due ingredienti.
  • Usate l’impasto ottenuto per rivestire uno stampo tondo per crostata, microforato e con fondo amovibile (altrimenti rivestitene uno standard con carta forno inumidita e ben strizzata). Fate aderire bene il composto sia alla base che ai bordi dello stampo, sagomandolo e livellandolo con l’aiuto delle mani o del dorso di un cucchiaio.
  • Mettete lo stampo con il guscio della crostata a riposare in frigo per 3-4 ore, meglio se per una notte intera.
  • Trascorso il tempo di risposo, preparate il ripieno frullando la ricotta con la feta, l’erba cipollina sminuzzata, il sale, il pepe e quanto basta di latte per renderla cremosa e fluida. Mettete in frigo in attesa di assemblare.
  • Solo poco prima di servire la crostata, estraete il guscio di tarallini dallo stampo, farcirtene l’interno con la crema di ricotta e feta e decorate in superficie con rose di salmone, qualche pistacchio tritato, una leggera pioggia di pepe rosa in grani e del finocchietto fresco.

Note

  • Questa ricetta è ideale per essere personalizzata secondo il proprio gusto, ad esempio con delle rose di prosciutto crudo e una crema di ricotta aromatizzata all'origano.
Keyword antipasto, crostata, crostata salata, erba cipollina, feta, formaggio spalmabile, ricotta, salmone, salmone affumicato, senza cottura, taralli

Crostata salata senza cottura con salmone e ricotta


Se provate una mia ricetta e pubblicate una foto su Instagram, ricordate di taggarmi (@saraguida5) o di usare l’hashtag #perAmore_ciboinviaggio.
Sarò felicissima di condividere quello che avrete preparato!

Sara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating





Looking for Something?