CASTAGNOLE SALATE AL PARMIGIANO

Dopo il successo delle castagnole dolci di ricotta, ecco le castagnole salate al parmigiano! Uno sfizio goloso perfetto sì a Carnevale ma anche tutto l’anno. Queste frittelle da aperitivo sono come le ciliegie, credetemi! Ideali da mangiare subito, belle calde, per apprezzarne al meglio gusto e fragranza.

Anche per questa versione un po’ più gourmet ho optato per la base di ricotta, aggiunta all’impasto per renderlo morbido e ben lavorabile. Il risultato sono delle castagnole salate assolutamente irresistibili: scrocchiarelle fuori ma soffici dentro! E non ditemi che non avete voglia di friggere, perché in questo periodo dell’anno è d’obbligo e non c’è modo di tirarsene fuori…

castagnole salate fritte al parmigiano


castagnole salate

Castagnole salate al parmigiano

Castagnole di Carnevale salate fritte, a base di ricotta e parmigiano reggiano con pepe nero e noce moscata.
Tempo totale 45 minuti
Portata Piatti delle feste
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 150 g farina 00
  • 150 g ricotta vaccina cremosa
  • 50 g parmigiano reggiano grattugiato
  • 1 uovo
  • 5 g baking neutro/lievito istantaneo per torte salate (NO lievito vanigliato/lievito di birra fresco o secco!)
  • qb pepe nero
  • qb noce moscata
  • qb sale opzionale
  • 1 lt olio di semi di girasole

Istruzioni
 

  • Mescolate in una ciotola ricotta e uovo fino a creare una crema, aggiungete anche il parmigiano, il pepe e la noce moscata (e un pizzico di sale, se gradite) ed amalgamate. Unite anche la farina, alla quale avrete già addizionato il lievito setacciato, e mescolate con una spatola o un cucchiaio di legno per ottenere un impasto omogeneo (non è un problema se risulta un po' morbido).
  • Mettete a scaldare abbondante olio di semi di girasole in una padella dai bordi alti e intanto iniziate a formare le palline staccando poco per volta un po' d'impasto con le mani leggermente infarinate. Vi consiglio di formare delle palline piccole per due motivi: contando la presenza del lievito nell'impasto, in cottura ovviamente cresceranno e, inoltre, castagnole troppo grandi rischierebbero di bruciare fuori e restare crude al centro.
  • Quando l'olio sarà ben caldo (se avete un termometro da cucina, cuocete a 175°), iniziate a friggere poche palline per volta avendo cura di rigirarle di tanto in tanto fino a doratura. Una volta cotte, riponetele brevemente su carta assorbente e servitele tiepide. Gustatele il giorno stesso.

Note

  • Quando friggete, non aggiungete troppe castagnole contemporaneamente altrimenti la temperatura dell'olio si abbasserà bruscamente rendendo il fritto disomogeneo.
  • In alternativa alla ricotta potete utilizzare dello yogurt greco.
  • Potete cuocere le castagnole anche in forno statico già caldo a 180° per un quarto d'ora circa. Il risultato non sarà però il medesimo.
Keyword carnevale, castagnole, castagnole fritte, castagnole salate, favette, frittelle, parmigiano, ricotta

castagnole salate


Se provate una mia ricetta e pubblicate una foto su Instagram, ricordate di taggarmi (@saraguida5) o di usare l’hashtag #perAmore_ciboinviaggio.
Sarò felicissima di vedere quello che avrete preparato!

Sara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating





Looking for Something?