Quella del Ringraziamento è una festa prettamente americana, è vero, ma negli ultimi anni l’interesse verso questa ricorrenza speciale è cresciuto anche in Europa. Il Thanksgiving day è la giornata in cui tradizionalmente si festeggia in segno di gratitudine per le benedizioni ricevute e l’abbondanza del raccolto e coincide con il quarto giovedì di novembre.
Gli americani celebrano questa festa con parate di carri allegorici ma anche a tavola, preparando un pranzo o una cena particolarmente ricchi in cui il piatto principale è rappresentato dal tacchino arrosto con salsa ai mirtilli rossi e salsa gravy (quest’ultima a base di fondo di cottura della carne). Altri piatti tipici di questa giornata sono i cavoletti di Bruxelles, il purè di patate (o mashed potatoes), il cornbread (letteralmente pane al mais, più verosimilmente una sorta torta con farina di mais a metà tra il dolce e il salato), le patate dolci e, come dessert, pecan pie e pumpkin pie.
Sebbene a casa mia il Ringraziamento non sia una festa sentita, quest’anno ho voluto dilettarmi nella preparazione delle patate dolci ripiene. La mia versione è 100% vegetale, con funghi trifolati, ceci speziati, salsa tahina al limone e salsa verde. Per guarnire, pinoli tostati e succosi chicchi di melagrana. Insomma, una vera ode all’autunno!
Preparare questo piatto è piuttosto semplice: mentre le patate cuociono in forno, voi avrete tempo di preparare tutte le farce! Che dite, vi ho convinti a provarle?
E in perfetto stile Thanksgiving, anche questa originale cheesecake alla zucca senza glutine!

Patate dolci ripiene con funghi e ceci
Ingredienti
Per le patate dolci
- 3 patate dolci (a pasta arancione)
- q.b. olio evo
- q.b. sale, pepe
Per i funghi
- 500 g funghi champignon
- 1/2 cipolla dorata piccola
- 1 spicchio aglio
- q.b. prezzemolo fresco tritato
- q.b. olio evo
- q.b. sale, pepe
Per i ceci
- 250 g ceci cotti sgocciolati
- q.b. olio evo
- q.b. sale, paprika dolce, aglio in polvere, cumino
Per la salsa tahina
- 2 cucchiai tahina
- 2 cucchiai succo di limone
- q.b. acqua
- q.b. sale, aglio in polvere
Per la salsa verde
- 20/30 g prezzemolo fresco (solo foglie)
- 1 spicchietto d'aglio
- 3 cucchiai olio evo
- q.b. sale
Altri ingredienti
- pinoli tostati
- chicchi di melagrana
Istruzioni
- Lavate bene le patate, asciugatele, dunque tagliatele a metà, incidetele con un coltello in profondità creando una sorta di scacchiera, spennellate con olio evo, condite con sale e pepe e infornate in forno statico già caldo a 200 gradi fin quando infilzandole non risulteranno sufficientemente tenere.
- Nel frattempo preparate i funghi: puliteli con uno spazzolino per rimuovere la terra, mondate i gambi, pelateli (opzionale) e divideteli in quarti. Fate scaldare un giro d'olio evo in padella, dunque unite la cipolla e l'aglio (senz'anima) tritati, fate imbiondire e aggiungete i funghi, salate e pepate e lasciate cuocere. Una volta pronti, spegnete il fuoco e aggiungete quanto basta di prezzemolo fresco tritato finemente. Mettete da parte.
- Per i ceci fate scaldare in padella un cucchiaio abbondante di olio evo, dunque unite i ceci cotti sciacquati e sgocciolati. Condite con il sale e tutte le altre spezie, quantità a piacere. Mescolate bene e lasciate tostare a fuoco medio basso per una decina di minuti totali rimestando di tanto in tanto. Mettete da parte.
- Preparate la salsa tahina mescolando assieme tutti gli ingredienti: aggiungete poca acqua per volta e mescolate bene fin quando non otterrete una consistenza semi liquida.
- Per la salsa verde tritate grossolanamente al coltello il prezzemolo, poi mettetelo in un piccolo mixer o tritatutto assieme agli altri ingredienti e frullate ad intermittenza fino ad ottenere la consistenza desiderata (ripulite le pareti della ciotola di tanto in tanto).
- Rimuovete una piccola parte di polpa dalle barchette di patata dolce (ormai tiepide) per poter ospitare meglio il ripieno, dunque conditele con un po' di salsa tahina e di salsa verde e proseguite con i ceci e i funghi (che avrete già mescolato assieme). Aggiungete un altro po' di salse in superficie e guarnite con pinoli tostati, chicchi di melagrana e una spolverata di pepe. Servite subito.
Note
- Potete preparare questa ricetta anche con le patate tradizionali.
- Se avanzano, le patate possono essere conservate in frigo ben chiuse in un contenitore ermetico fino a due giorni. Prima di consumarle, tiratele fuori qualche ora in anticipo per farle tornare a temperatura ambiente o scaldatele brevemente al microonde.
Se provate una mia ricetta e pubblicate una foto su Instagram, ricordate di taggarmi (@saraguida5) o di usare l’hashtag #perAmore_ciboinviaggio.
Sarò felicissima di condividere quello che avrete preparato!
Sara