La storia di questa mia prima ricetta su perAmore ha il sapore dell’amicizia. Oltre ad essere in assoluto il mio primo esperimento propriamente detto, e quindi la mia prima vera ricetta, il ciambellone all’avena e mirtilli nasce come regalo di benvenuto per un’amica in visita. Nella prima versione, non proprio perfetta direi, avevo optato per un effetto marmorizzato al cacao, un retrogusto al cocco e lamponi freschi per completare: abbinamento riuscitissimo, ma…
Sebbene la ciambella fosse riuscita col buco, volevo che il dolce risultasse un po’ più morbido. Pochi accorgimenti, un piccolo cambio di programma a favore dei mirtilli e via: ecco la perfetta torta da colazione! Leggera, semplice, delicata e anche senza lattosio… ma si adatta perfettamente ad ogni gusto ed esigenza sostituendo la tipologia di latte utilizzato.
E allora, vi ho incuriositi? Siete pronti a rifare il mio ciambellone all’avena e mirtilli? In alternativa trovate tante altre idee di torte soffici qui.

Ciambellone all'avena e mirtilli
Ingredienti
- 4 uova medie a temperatura ambiente
- 180/200 g zucchero
- 300 g farina 00 o integrale
- 50 g fecola
- 40 g farina d'avena
- 200 ml bevanda all'avena
- 90 ml olio di semi
- 1 bustina lievito vanigliato
- 125 g mirtilli freschi
Istruzioni
- Per prima cosa separate i tuorli dagli albumi. Montate gli albumi a neve e metteteli da parte. Poi iniziate a sbattere i tuorli con lo zucchero, quando diventeranno chiari e spumosi aggiungete il latte e l'olio a filo.
- In una ciotola a parte setacciate le farine, la fecola e il lievito e poi aggiungetele poco a poco al composto dei tuorli con una spatola, facendo dei movimenti dal basso verso l'alto. Aggiungete anche gli albumi, sempre con una spatola, poco a poco e delicatamente.
- Imburrate e infarinate uno stampo, versate l'impasto e infornate a 180° per 45 minuti circa (fate sempre la prova stecchino) in forno statico già caldo. Prima di infornare, aggiungete i mirtilli freschi all'impasto (prima infarinateli un po' e poi tuffateli nel composto).
- Sfornate, lasciate intiepidire, sformate e cospargete con zucchero a velo.
Note
- Si possono sostituire i mirtilli con altri frutti rossi o con gocce di cioccolato.
- Al posto della farina e della bevanda all'avena potete usare altri tipi di bevanda vegetale e/o altre farine.
Se provate una mia ricetta e pubblicate una foto su Instagram, ricordate di taggarmi (@saraguida5). Sarò felicissima di vedere quello che avrete preparato!
Sara
Autore