Piovono polpette! Sì, ma di salmone. Devo proprio ammettere che, da qualche tempo a questa parte, “impolpettare” tutto ciò che mi si para davanti è diventata una vera e propria mania! Il fatto è che è così semplice e veloce creare polpette sempre diverse che ormai non ne posso fare a meno. Non sono una grande fan di quelle di carne (ma questa è un’altra storia…), ma con le verdure, il pesce, i legumi e i cereali se ne possono preparare davvero di buone e soprattutto per tutti i gusti.
Oltre ad essere perfette per aperitivi, antipasti, cene veloci e pic-nic, per me sono diventate un asso nella manica quando mi ritrovo con tanti avanzi in frigo e non so come smaltirli. Le polpette sono un ottimo piatto anti-spreco, insomma! E poi, con un mixer o un tritatutto a disposizione il lavoro è davvero presto fatto. Basta unire tutti gli ingredienti e lui fa il lavoro sporco al posto tuo… anche se mettere le mani in pasta è sempre un valido anti-stress!
Le polpette che vi propongo oggi sono furbissime e si consumano fredde. Niente frittura o cottura in forno: gli ingredienti vengono tutti cotti prima! In poco più di mezz’ora saranno pronte da portare in tavola. Sono sfiziose e saporite, con la nota fresca del limone, la croccantezza dei pistacchi e la cremosità della robiola. Insomma, un finger food davvero niente male. Vi invito a provarle e vi assicuro che piaceranno anche ai bimbi! E se siete alla ricerca di altre idee per preparare le polpette, vi consiglio anche quelle con zucchine e Philadelphia e quelle croccanti alle melanzane!
POLPETTE DI SALMONE, ROBIOLA E PISTACCHI
Difficoltà: facile
INGREDIENTI (per 20/30 polpette ca.)
- 125 gr di filetto di salmone (senza pelle) – fresco o surgelato
- una patata piccola (90/100 gr ca)
- 100 gr di robiola
- 6/7 ciuffi di erba cipollina
- scorza grattugiata di metà limone
- 30 gr di pistacchi tritati grossolanamente
- 2 cucchiai di pangrattato
- sale q.b.
- pepe q.b.
- olio evo q.b.
- semi di papavero e sesamo q.b.
PROCEDIMENTO
Contemporaneamente mettete a bollire una patata in acqua non salata e a cuocere il filetto di salmone senza condimenti (al forno o in padella antiaderente). Una volta cotti, pelate la patata e fatela a tocchetti e sfilacciate grossolanamente il salmone. Unite in un mixer (o in una ciotola capiente se impastate a mano) la patata, il salmone, la robiola a cucchiaiate, l’erba cipollina tagliuzzata e tutti gli altri ingredienti tranne i semi e il pangrattato. Azionatelo per mescolare tutto fino creare un impasto omogeneo e un po’ appiccicoso. A questo punto aggiungete anche il pangrattato e mischiate ancora per distribuirlo: l’impasto è ora pronto per formare le polpette.
Preparate in un piatto i semi misti di sesamo e papavero, mescolateli bene e iniziate a formare le polpette e poi a “panarle”. Una volta esaurito l’impasto, riporre le polpette in frigo fino al momento di servirle o consumarle subito.
NOTE
- I pistacchi sono opzionali. Inoltre, in alternativa, potreste usarli in granella per la “panatura”.
Se provate una mia ricetta e pubblicate una foto su Instagram, ricordate di taggarmi (@saraguida5) o di usare l’hashtag #perAmore_ciboinviaggio.
Sarò felicissima di vedere quello che avrete preparato!
Sara
Autore
Autore
Thank you for discussing that fantastic content material on your web site. I came across it on google. I will check to come back if you publish more aricles.